Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


DI CHIARA GIUSEPPE
GIUDICE UNICO E PROCESSO PENALE: LE LINEE-GUIDA DELLA RIFORMA
(Relazione al convegno organizzato da Magistratura Indipendente e dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Bari sul tema: "Giudice unico: ultima chance?", Bari, 26-27 giugno 1999)
in Giurisprudenza di merito, 1999, fasc. 6  pag. 1135 - 1141
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Lo scritto affronta le linee di fondo della normativa sul giudice unico in materia penale, scaturite dal d.lg. 51/1998 e dalle successive modificazioni e integrazioni. Premessi cenni sull'aspra instabilità normativa evidenziatasi in tema e sugli effetti da questa scaturiti, lo scritto si sofferma sul riparto di attribuzioni tra giudice monocratico e collegio, sui regimi delle patologie dell'attribuzione, sulla disciplina delle nuove contestazioni, sulle molteplici scelte semplificatrici effettuate dal legislatore del 1998, sugli ulteriori interventi di maquillage normativo; un cenno è, altresì, dedicato alla tormentata vicenda dell'incompatibilità funzionale tra GIP e GUP, ancora suscettibile di evoluzioni ulteriori.

[Abstract tratto dalla rivista]

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 33-bis
  • Codice di procedura penale art. 33-septies
  • Codice di procedura penale art. 33-sexies
  • Codice di procedura penale art. 33-ter
  • d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso