Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Cacciavillani Ivone
IL DELITTO DI ABUSO D'UFFICIO NEL SISTEMA DI TUTELA DELLA PUBBLICA FUNZIONE
in Giurisprudenza di merito, 1999, fasc. 6  pag. 1142 - 1147
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La l. 234/1997 ha riformulato l'art. 323 c.p., delitto di abuso in atti d'ufficio; la l. 623/1996, di conversione del d.l. 563/1996, ha riformato la disciplina della responsabilità erariale del pubblico funzionario verso la sua amministrazione, togliendo rilevanza a quelle violazioni caratterizzate da colpa inferiore a quella grave. Questo insieme di innovazioni ha profondamente inciso sulla struttura del delitto di abuso d'ufficio, togliendo rilevanza anche penale alle violazioni di legge dovute a colpa non grave e/o a dolo. Con la conseguenza che non è più punibile in sede penale il pubblico ufficiale che, pur avendo violato la legge del procedimento, l'abbia fatto con elemento psicologico minore del dolo o colpa grave. Non risponderebbe alla logica dell'ordinamento che fosse considerata delitto un'azione priva di rilevanza in campo risarcitorio erariale; si realizzerebbe un'ipotesi di danno senza danneggiato.

[Abstract tratto dalla rivista]

Fonti

  • Codice civile art. 2043
  • Codice civile art. 2055
  • Codice penale art. 323
  • decreto legge 23 ottobre 1996, n. 543 (Disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei conti)
  • legge 16 luglio 1997, n. 234 (Modifica dell'articolo 323 del codice penale, in materia di abuso d'ufficio, e degli articoli 289, 416 e 555 del codice di procedura penale)
  • legge 20 dicembre 1996, n. 639 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei conti)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso