Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Conti Andrea
LA LETTURA COSTITUZIONALE DELLA DETENZIONE DOMICILIARE ORDINARIA
(Nota a sentenza Corte costituzionale 11 dicembre 2023, n. 219)
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 7  pag. 1672 - 1681
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L'A. prenderà in esame la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all'art. 47-ter, 1º comma, lett. b), ord. pen. In particolare, ricostruita la disciplina della detenzione domiciliare ordinaria, verrà preso in esame, anche grazie ad un approccio multidisciplinare, il ruolo riconosciuto al padre al fine di analizzare in chiave critica le argomentazioni proposte dalla Consulta.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: La Corte costituzionale e la mancata parificazione del padre. - L'approccio metodologico. - La fascia di età da zero a tre anni: il ruolo subalterno del padre. - La fascia di età da tre a dieci anni: una necessaria (ri)affermazione della bigenitorialità. La lettura dell'art. 47-ter, 1º comma, lett. b), ord. pen. sotto il profilo pedagogico. Il diritto alla bigenitorialità: la lettura "debole" della Corte costituzionale. Il necessario bilanciamento tra valori costituzionali: un equilibrio privo di automatismi.

Fonti

  • Costituzione art. 31
  • legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) art. 47-ter, comma 1, lett. b)
  • sent. C. Cost. 5 dicembre 2003 n. 350

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso