Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Garbuio Chiara CONDOTTA ANTISINDACALE E NOZIONE EUROUNITARIA DI LICENZIAMENTO "INDIRETTO" (Nota a sentenza Tribunale Pesaro sezione lavoro 31 gennaio 2024) in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 7 pag. 1628 - 1633 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) La sentenza in commento affronta due questioni distinte e parimenti interessati. Per un verso il Tribunale di Pesaro, nel silenzio procedimentale del contratto collettivo di riferimento, non ha ravvisato una condotta antisindacale del datore che ha informato un'organizzazione sindacale in merito ai trasferimenti di sede contestualmente alla comunicazione del provvedimento di trasferimento ai lavoratori; per un altro, ha escluso che le risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro tra la società e i lavoratori rientrassero nella nozione di licenziamento "indiretto" eurounitario, negando pertanto che i trasferimenti collettivi decisi dalla società dovessero in realtà essere gestiti alla stregua di un licenziamento collettivo.
[Abstract tratto dalla rivista] Sommario: Il caso: fatti processuali e questioni salienti. - I diritti di informazione e consultazione dei lavoratori: il quadro normativo. - Tempi e modi del diritto di informazione e consultazione nel silenzio della contrattazione collettiva. - Il percorso della nozione euro-unitaria di licenziamento. - Le risoluzioni consensuali fuori o dentro la nozione euro-unitaria di licenziamento. Fonti
- decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 25 (Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori) art. 4
- direttiva n. 14 del 2002
- legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento) art. 28
- legge 23 luglio 1991, n. 223 (Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro)
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 20 luglio 2020, n. 15401
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione I 11 novembre 2015 (causa C-422/14)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 19 novembre 2021, n. 35667
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 31 maggio 2021, n. 15118
Versione PDF
Document delivery
|