Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Mongillo Vincenzo
CONDOTTE DI PARTECIPAZIONE ATIPICA E CONCORSO ANOMALO. IL CASO CERCIELLO REGA
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione I 22 novembre 2023, n. 46921)
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 7  pag. 1664 - 1671
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La sentenza della Corte di cassazione sulla vicenda dell'uccisione del vicebrigadiere Cerciello Rega, in relazione alla quale due cittadini stranieri erano stati condannati in concorso per il delitto di omicidio volontario pluriaggravato ed altri reati, si lascia apprezzare per il rigore analitico e la chiara indicazione dei parametri giuridici che devono guidare il giudice per assicurare il rispetto dei limiti di punibilità della partecipazione (morale o materiale) atipica nel reato, dal punto di vista sia dell'efficienza causale sia dell'elemento soggettivo della fattispecie concorsuale.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: La vicenda fattuale e le diverse pronunce. - Il condivisibile "decisum" della Cassazione. - Sui presupposti della legittima difesa. - Il contributo causale del concorrente. - Il dolo della partecipazione criminosa e il profilo soggettivo del concorso anomalo ex art. 116 c.p. - Postilla conclusiva.

Fonti

  • Codice penale art. 110
  • Codice penale art. 114
  • Codice penale art. 116
  • Codice penale art. 52
  • Codice penale art. 575
  • Codice penale art. 576, num. 5-bis
  • sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 10 novembre 2023, n. 45506

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso