Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


DE MARZO GIUSEPPE
REITERAZIONE DEI VINCOLI DI INEDIFICABILITÀ E INDENNIZZO
(Nota a C. Cost. 20 maggio 1999 n. 179)
in Giurisprudenza italiana, 1999, fasc. 11  pag. 2155 - 2156
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La sentenza annotata ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 7 nn. 2,3,4 l. 1150/1942 e 2 comma 1 l. 1187/1968 "nella parte in cui consente alla p.a. di reiterare i vincoli urbanistici scaduti, preordinati all'espropriazione, senza la previsione di indennizzo". L' A. esamina questa sentenza con la quale la Corte Costituzionale traccia una linea di demarcazione, egli afferma, tra il potere di reiterazione dei vincoli, espressione della potestà pianificatoria e legittimamente esercitato, quante volte sia sorretto da adeguata motivazione in ordine alle effettive esigenze urbanistiche, e il profilo del limite oltre il quale il sacrificio della proprietà privata richiede il sorgere dell'obbligo indennitario. Altro aspetto della sentenza che viene approfondito riguarda i criteri attraverso i quali giungere alla concreta liquidazione dell'indennizzo, che la corte ha, però, rinviato al legislatore.

Fonti

  • Costituzione art. 42
  • l. 17 agosto 1942, n. 1150 art. 40
  • l. 17 agosto 1942, n. 1150 art. 7
  • l. 19 novembre 1968, n. 1187 art. 2, comma 1

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso