Romagno Giuseppe Werther
I REGOLAMENTI CONDOMINIALI: PROFILI RELATIVI AL CONTENUTO
in Giurisprudenza italiana, 2022, fasc. 1 pag. 259 - 263
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
I regolamenti di condominio possono essere icasticamente rappresentati come un contenitore al cui interno confluiscono una pluralità di disposizioni, differenti per natura, efficacia e sovente anche genesi, deputate a dare una disciplina sufficientemente compiuta ai rapporti che si instaurano fra i partecipanti ai complessi condominiali. Tale eterogeneità reclama l’individuazione di un valido criterio discretivo, idoneo ad identificare sotto il profilo giuridico le varie disposizioni regolamentari e dal cui accoglimento discendono notevoli conseguenze sul piano applicativo.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Il contenuto tipico. - Il contenuto atipico o accidentale. - L’opponibilità delle disposizioni contenute nei regolamenti condominiali.
Fonti
- Cass. sez. II civ. 3 luglio 2003, n. 10523
- Codice civile art. 1136
- Codice civile art. 1138
- sent. Cass. civ. sez. II 19 marzo 2018 n. 6769
Versione PDF
Document delivery