Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


(a cura di) FUMU GIACOMO
RECENTISSIME DALLA CASSAZIONE PENALE (PT. II)
in Giurisprudenza italiana, 1999, fasc. 11  pag. 201 - 202
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Patteggiamento, nel giudizio di legittimità: Cass. sez. II pen. 11 maggio 1999 (La questione: se nel giudizio di legittimità sia consentito alle parti formulare la richiesta di applicazione della pena davanti al Collegio, dopo che sulla prima richiesta dell'imputato non si è formato l'accordo. La soluzione: la richiesta di applicazione della pena concordata presentata al collegio è ammissibile, perché il mancato consenso del P.M. sulla precedente richiesta non ha fatto venir meno gli effetti della manifestazione di volontà di patteggiare). Arresto e fermo: Cass. sez. I pen. 29 aprile 1999 (La questione: se il provvedimento di convalida debba essere pronunciato in udienza o possa essere successivamente depositato. La soluzione: l'ordinanza di convalida, completa di motivazione, può essere depositata successivamente alla sua deliberazione, ma entro il termine perentorio di 48 ore di cui all'art. 391 comma 7 c.p.p.). Prova: Cass. sez. II pen. 18 marzo 1999 (La questione: se la parte non richiedente abbia diritto all'assunzione della prova testimoniale alla quale chi ne aveva richiesto l'ammissione abbia rinunciato. La soluzione: qualora una parte abbia rinunciato all'audizione dei propri testimoni, l'altra parte può procedere al loro esame solo se li abbia indicati nella propria lista, salvo l'esercizio dei poteri officiosi del giudice volti all'integrazione probatoria)

Fonti

  • Cass. sez. I pen. 29 aprile 1999
  • Cass. sez. II pen. 11 maggio 1999
  • Cass. sez. II pen. 18 marzo 1999

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso