Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Pisani Tedesco Andrea
IMMISSIONI DA "MOVIDA" SELVAGGIA: L'ARGINE DELLA CASSAZIONE, NIENTE "FAVOR" PER LA P.A.
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 23 maggio 2023, n. 14209 (causa 12252/2021, Paroli Gianfranco e Nava Piera vs Comune Brescia))
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 6  pag. 1318 - 1331
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Con la sentenza annotata, la Cassazione stabilisce che, in caso di immissioni eccedenti la normale tollerabilità ex art. 844 c.c., anche la P.A. convenuta, soggetta all'obbligo del "neminem laedere" alla stregua di un soggetto privato, possa essere condannata dal giudice ordinario ad un "facere" al fine di ricondurre le immissioni entro la soglia di tollerabilità, oltre al risarcimento dei danni. L'A. aderisce a tale impostazione analizzando i problemi - sistematici e pratici - originati dalle diverse posizioni prospettabili, basate su un "favor" oltranzista per la P.A. Inoltre, propone un criterio utile, per un verso, a salvaguardare la discrezionalità tecnica dell'Amministrazione e, al contempo, a rendere effettivo il comando inibitorio del giudice. Infine, il provvedimento offre l'occasione per una breve riflessione sulla necessità di procedere a una lettura moderna ed "ecologicamente orientata" della nozione di normale tollerabilità.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: Il caso di specie, il retroterra sociologico e le implicazioni istituzionali. - Il diritto alla salute: "incomprimibile nel suo nucleo essenziale". - La responsabilità della P.A. per condotta omissiva: un'ulteriore picconata agli antichi privilegi. - Segue: l'importanza di un risarcimento effettivo e non irrisorio per il danno non patrimoniale. - Possibilità di condannare la P.A. a un "facere" al fine di ricondurre le immissioni a tollerabilità. - Segue: condanna inibitoria e "astreinte": il possibile punto di equilibrio. - La "vis" espansiva degli artt. 844 e 2043 e segg. c.c. per la tutela della salubrità ambientale.

Fonti

  • Codice civile art. 2043
  • Codice civile art. 844
  • Codice di procedura civile art. 840-bis
  • Codice di procedura civile art. 840-sexiesdecies
  • Costituzione art. 113
  • Costituzione art. 2
  • Costituzione art. 32
  • Costituzione art. 41
  • Costituzione art. 9
  • l. 20 marzo 1865 all. E , n. 2248 art. 4
  • legge 12 aprile 2019, n. 31 (Disposizioni in materia di azione di classe)
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione II 26 febbraio 2024, n. 5074
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 22 luglio 1999, n. 500

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso