Cristiani Francesca
COLLEGAMENTO CONTRATTUALE E OPERAZIONE ECONOMICA UNITARIA: INTERPRETAZIONE ED EFFETTI
(Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione II 10 ottobre 2023, n. 28324)
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 8-9 pag. 1838 - 1844
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Il contributo, prendendo spunto dalla pronuncia in commento, analizza le caratteristiche dell'attività interpretativa e l'individuazione dei suoi corretti criteri laddove si tratti di verificare, in presenza di un collegamento tra distinti atti negoziali, la sussistenza di un unico programma contrattuale caratterizzato da una sua propria causa concreta che trascende e supera, formalmente e sostanzialmente, i diversi contratti posti in essere. Si osserva altresì come la configurabilità di una operazione economica unitaria ravvisabile ab origine nell'intento dei contraenti comporti un nesso di interdipendenza tra i singoli atti di autonomia, nesso la cui rilevanza, ben lungi dall'esaurirsi in termini descrittivi e/o di classificazione teorica, comporta specifici e diretti effetti sulla disciplina concretamente applicabile: in particolare, come nel caso in esame, l'estensione di "patologie" che colpiscano uno o più dei singoli contratti inquadrabili nella unità formale e sostanziale ricostruita attraverso una interpretazione complessa e articolata.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Il caso in esame. - I corretti criteri ermeneutici per l'accertamento della unitarietà funzionale tra contratti collegati. - Il rilievo del collegamento funzionale tra atti di autonomia ai fini di una regolamentazione unitaria. - Considerazioni conclusive.
Fonti
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione I 5 maggio 2022, n. 14320
Versione PDF
Document delivery