MARANDOLA ANTONELLA
UN NUOVO SISTEMA BIFASICO?
(Commento a decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31 (Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonchè in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari))
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 8-9 pag. 1988 - 1990
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La riforma Cartabia ha, fra l'altro, posto particolare attenzione alla fase delle indagini preliminari introducendo una congerie di adempimenti e controlli all'attività del pubblico ministero investendo tanto il giudice delle indagini preliminari quanto il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello. Da subito le nuove previsioni sono state censurate per la sovrapposizione di competenze e la confusione interpretativa a cui potevano dar luogo, con grave alterazione della certezza del diritto e il disorientamento che avrebbero potuto comportare alle strategie investigative: di qui l'intervento operato con il "correttivo" del 2024 che accentua il "nuovo" sistema bifasico.
Sommario: Lo sfondo. - Le novità. - I nuovi profili sistematici.
In tema di: Le indagini preliminari nella “Riforma Cartabia”. Gli interventi sulla disciplina dell’iscrizione della notizia di reato (con fissazione di condizioni, presupposti e tempi) e la regolamentazione delle indagini preliminari (correggendo le patologie dei comportamenti del Pubblico Ministero). Il correttivo “Cartabia” (d.lgs. n. 31/2024): le novità. I nuovi profili sistematici: ridefinizione dei rapporti tra indagini preliminari e dibattimento e nuova lettura bifasica del processo.
Fonti
- Codice di procedura penale art. 268
- Codice di procedura penale art. 335
- Codice di procedura penale art. 335-bis
- Codice di procedura penale art. 412, comma 1
- Codice di procedura penale art. 415-bis
- Codice di procedura penale art. 415-ter
- decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)
Versione PDF
Document delivery