Pustorino Pietro
SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI E CAMBIAMENTO CLIMATICO
(Nota a sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) grande camera 9 aprile 2024 (causa 39371/20, Duarte Agostinho et al. vs Portogallo e altri 32); sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) grande camera 9 aprile 2024 (causa 53600/20, Verein KlimaSeniorinnen Schweiz et al. vs Svizzera); decisione Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) grande camera 9 aprile 2024 (causa 7189/21, Carême vs Francia))
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 8-9 pag. 1922 - 1929
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La Corte europea dei diritti dell'uomo, per la prima volta, si occupa in modo approfondito e sistematico del rapporto fra CEDU ed effetti antropici dei cambiamenti climatici. In uno dei casi qui analizzati (Verein Klimaseniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera), la Corte accerta la violazione del diritto alla vita privata e familiare, affermando altresì che le sue considerazioni valgono anche in relazione al diritto alla vita, e condanna lo Stato convenuto ad adottare una serie di misure, anche di natura legislativa, che saranno concretamente individuate in sede di esecuzione della sentenza da parte dello Stato in questione sotto la supervisione del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa (Da ora in poi "CdM").
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Premessa. - Interpretazione evolutiva delle norme della CEDU e cambiamento climatico. - "Status" di vittime della violazione della CEDU e tutela delle generazioni future. - Giurisdizione degli Stati parte e controllo "funzionale". - Obblighi positivi degli Stati in materia di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici. - Riparazione del danno ambientale e posizione "sui generis" assunta dalla Corte EDU. - Conclusioni.
Fonti
- convenzione Consiglio d'Europa Roma 4 novembre 1950 (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali) art. 1
- convenzione Consiglio d'Europa Roma 4 novembre 1950 (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali) art. 2
- convenzione Consiglio d'Europa Roma 4 novembre 1950 (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali) art. 34
- convenzione Consiglio d'Europa Roma 4 novembre 1950 (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali) art. 8
Versione PDF
Document delivery