(a cura di) Amoroso Daniele, Concarella Fiamma, Lembo Marta, Orzan Massimo Francesco, Pustorino Pietro, Stigliano Irene
RECENTISSIME - CORTI EUROPEE
(sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea sezione II 16 marzo 2023 (causa C-449/21, Towercast vs Autorité de la concurrence e Ministère de l'Économie); sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) Strasburgo sezione III 9 maggio 2023 (causa 21768/19, Ghadamian vs Svizzera); parere Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) Strasburgo grande camera 13 aprile 2023 (causa P16-2022-001) (Parere consultivo sullo status procedurale e sui diritti di un genitore biologico nel procedimento di adozione di un adulto richiesto dalla Corte Suprema finlandese - Advisory opinion on the procedural status and rights of a biological parent in proceedings for the adoption of an adult requested by the Supreme Court of Finland); sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) Strasburgo sezione V 13 aprile 2023 (causa 14709/07, Mayboroda vs Ucraina))
in Giurisprudenza italiana, 2023, fasc. 6 pag. 1246 - 1255
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Sul controllo "ex post" delle operazioni di concentrazione alla luce dell'art. 102 TFUE. - Limiti all'espulsione di pensionati stranieri soggiornanti di lungo periodo. Adozione del maggiorenne e diritti dei genitori biologici: il parere della Corte EDU [Europea dei Diritti dell'Uomo]. Consenso informato e occultamento di informazioni mediche.
Fonti
- Trattato sul funzionamento dell'Unione europea art. 102
Versione PDF
Document delivery