Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Suppa Maria Paola
DISASTRO DEL VAJONT: INAPPLICABILITÀ DELLA "COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO" E VIA LIBERA ALLA RISARCIBILITÀ DEI DANNI MORALI DELL'ENTE ESPONENZIALE
(Nota a Cass. civ. sez. III 15 aprile 1998 n. 3807)
in Giurisprudenza italiana, 1999, fasc. 12  pag. 2270 - 2271
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Dopo 35 anni dal disastro del Vajont, la Corte di Cassazione pone fine alla vicenda processuale dei Comuni coinvolti da quel disastro. La Cassazione ha risolto la questione dell'applicabilità del principio della c.d. "compensatio lucri cum damno", prospettata dalla Montedison e accolta dalle Corti di merito, ai fini della valutazione dei danni subiti dal Comune. Riformando la sentenza impugnata la Cassazione ha dichiarato l'inapplicabilità del rimedio della "compensatio" al caso di specie, mancandone i presupposti, e riconoscendo altresì la piena risarcibilità - in presenza del fatto-reato costituito dal disastro colposo - del danno morale patito dal Comune in conseguenza della "lesione del diritto costituzionale dell'ente territoriale esponenziale alla sua identità storica, culturale, politica, economica". Esaminato il fondamento giuridico dell'istituto della "compensatio" e analizzati i criteri di applicazione, l' A. ripercorre le argomentazioni della sentenza per addivenire alla esclusione di essa con riferimento alla fattispecie in esame. Viene quindi approfondita la questione della risarcibilità del danno morale in capo all'ente esponenziale. L' A. inquadra la soluzione positiva di cui alla sentenza nel contesto della nozione ampia di danno non patrimoniale recepito sia a livello giurisprudenziale che legislativo, tale da consentirne l'applicazione anche con riguardo a lesioni inferte alle persone giuridiche e agli enti in genere. Di tale orientamento la sentenza in epigrafe appare la massima espressione.

Fonti

  • Codice civile art. 1223
  • Codice civile art. 2043
  • Codice civile art. 2056
  • l. 31 maggio 1964, n. 357 art. 5
  • l. 4 novembre 1963, n. 1457 art. 33

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso