Conti Andrea
I DISEQUILIBRI SISTEMATICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE: IL "CASO REGENI"
(Nota a sentenza Corte costituzionale 26 ottobre 2023, n. 192)
in Giurisprudenza italiana, 2024, fasc. 4 pag. 922 - 935
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
L'A. prenderà in esame la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 420-bis, 3 comma, c.p.p. in relazione al "caso Regeni". In particolare, ricostruita l'articolata vicenda processuale, verranno analizzate in chiave critica le argomentazioni proposte dalla Consulta e le ricadute della dichiarazione di incostituzionalità sul sistema del processo "in absentia".
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Breve premessa: l'angolazione prospettica. - La vicenda processuale. - La decisione della Corte costituzionale. Gli obblighi internazionali ed il principio del giusto processo. I precedenti della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la tutela delle vittime. La stasi processuale determinata dalla pronunzia della sentenza di non doversi procedere ex art. 420-quater c.p.p. La Dir. (UE) 2016/343 e la funzione compensativa dei rimedi restitutori. - La nuova ipotesi di assenza non impeditiva.
Fonti
- Codice di procedura penale art. 420-bis, comma 3
- Codice di procedura penale art. 420-quater
- convenzione Consiglio d'Europa Roma 4 novembre 1950 (Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali) art. 3
- Corte eur. Dir. Uomo Grande camera 13 dicembre 2012 (El-Masri c. Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia)
- Costituzione art. 112
- Costituzione art. 117
- Costituzione art. 2
- Costituzione art. 24
- Costituzione art. 3
- decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 9 marzo 2016, n. 343 del 2016 (sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali)
- sent. CEDU sez. I 31 maggio 2018 (Abu Zubaydah vs Lituania)
- sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione I 9 febbraio 2023, n. 5675
- sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 17 agosto 2020, n. 23948
Versione PDF
Document delivery