La Torre Antonio
I GERMI DELL' ASSICURAZIONE A PREMIO NEL DIRITTO ROMANO
in Assicurazioni, 1988, fasc. 1 pag. 3 - 14
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Il problema: sulla possibile esistenza dell' assicurazione a premio nel diritto romano. Il dibattito: le indicazioni ricavabili dalle fonti. I testi: clausole inerenti all' incidenza del rischio contrattuale (la "susceptio periculi"); stipulazioni condizionali (evento "sub condicione"); patti di garanzia per il caso di danno; il "pretium periculi". Primo bilancio: emersione di dati frammentari in un contesto sociale non propizio al sorgere dell' assicurazione. Controindicazione di natura economica all' idea assicurativa. Il predominio del "foenus nauticum" nei traffici marittimi. Conclusione: germi latenti ma non ancora maturi dell' assicurazione a premio
Versione PDF
Document delivery