Archivio DoGi (info)
©2025 - ITTIG

Ordina risultati:


Documenti per pagina:

Il metamotore di ricerca ha trovato 235 documenti nell'archivio DoGi
Per consultare DoGi senza limiti è necessario acquistare un abbonamento.
Visualizza tutti i risultati (Max 500) - Visualizza i risultati selezionati

Pagine risultati: [1]

1. La Corte costituzionale precisa i confini dell’autodichia degli organi costituzionali (nota a Corte cost., sent. n. 65 del 2024) - The Constitutional Court clarifies the boundaries of the self-determination of constitutional bodies (Corte Cost., judgment no. 65 of 2024).
Dickmann Renzo, 2024

2. La reputazione delle istituzioni democratiche nella prospettiva del diritto costituzionale.
Lieto Sara, 2024

3. Cronache costituzionali 2021-2022 (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Carbone Luigi, D'Angelo Francesca, 2023

4. La leadership femminile italiana alla prova della "scogliera di cristallo" (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Campus Donatella, 2023

5. Italia, Patria, Nazione, Paese, Stato, Repubblica: il soggetto è lo stesso, ma i termini sono “sempre” fungibili, ossia sinonimi in senso stretto? - Italy, Fatherland, Nation, Country, State, the Republic: the subject is the same, but are the terms “always” fungible, i.e. synonymous in the sense? (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Spadaro Antonino, 2023

6. La continuità: esigenza sociale e paradigma di democrazia - Continuity: a social need and paradigm of democracy (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Groe Gianluca, 2023

7. L’accentramento del potere decisionale nel Governo e le fonti di gestione dell’emergenza sanitaria (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Catelani Elisabetta, 2022

8. Spigolature sull'unità nazionale (anche "temuta" e/o "rifiutata") e il suo spirito (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Gabriele Francesco, 2022

9. P.N.R.R. e ordinamento costituzionale: un’introduzione (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Catelani Elisabetta, 2022

10. L’impatto del PNRR sulle diseguaglianze territoriali: note introduttive (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
SCIORTINO ANTONELLA, 2022

Pagine risultati: [1]













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso