Archivio DoGi (info)
©2025 - ITTIG

Ordina risultati:


Documenti per pagina:

Il metamotore di ricerca ha trovato 303 documenti nell'archivio DoGi
Per consultare DoGi senza limiti è necessario acquistare un abbonamento.
Visualizza tutti i risultati (Max 500) - Visualizza i risultati selezionati

Pagine risultati: [1]

1. I referendum sulla modifica dell’art. 41 della Costituzione irlandese - The referendums on the modification of art. 41 of the Irish Constitution.
Rimoldi Tiziano, 2024

2. La ragione referendaria e i suoi giudici - The Italian Constitutional Court’s case law on abrogative referendum admissibility. Issues and new perspectives.
Caruso Corrado, 2024

3. Il referendum costituzionale e la sua iniziativa da parte dei cittadini nell’esperienza italiana - Constitutional referendum and its initiative by citizens in the Italian experience (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
TROILO SILVIO, 2023

4. Brevi note sulle più recenti problematiche dell’iniziativa referendaria - Notes on the most recent issues of the referendum initiative (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Alberti Anna, 2023

5. Corte Costituzionale n. 51/2022: giudizio di legittimità costituzionale anticipato e nuovi spazi di inoffensività della coltivazione di cannabis - Constitutional Court n. 51/2022: anticipated constitutional legitimacy judgement and new spaces for the harmlessness of cannabis cultivation (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Brogioni Alessandro, 2023

6. Omogeneità e manipolatività dei quesiti referendari nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Parabola discendente o corto circuito? - Homogeneity and Manipulative Character of Referendum Questions in the Case-Law of the Constitutional Court. Waning Trend or Short Circuit? (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Olivito Elisa, 2023

7. La giustezza dei referendum sulla "giustizia giusta": democrazia diretta, da chi? - The fairness of referendums on "fair justice": direct democracy, by whom? (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Blumetti Lidia, 2023

8. Quale futuro per il "referendum"? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche "de jure condito" - What future for the "referendum"? Considerations on the judgement of admissibility and possible hermeneutical turning points "de jure condito" (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Guzzetta Giovanni, 2023

9. “Il troppo e ‘l vano” nella giurisprudenza. Sulla ragionevolezza del referendum abrogativo - "The vain and needless" in jurisprudence. On the reasonableness of the abrogative referendum (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Morrone Andrea, 2023

10. Contributo allo studio dei rapporti fra Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sistema delle fonti statali: dinamiche, condizionamenti e prospettive (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
De Lungo Davide, 2022

Pagine risultati: [1]













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso