Il metamotore di ricerca ha trovato 257 documenti nell'archivio DoGi
Per consultare DoGi senza limiti è necessario acquistare un abbonamento.
Visualizza tutti i risultati (Max 500) - Visualizza i risultati selezionati
Pagine risultati: [1]
1. L'acquisto della qualità di erede: fra voler essere e diventare (attraverso contegni concludenti).
Maniaci Arturo, 2024
2. Sull’incerto rapporto fra inventario e dichiarazione di accettazione beneficiata.
Ballerini Luca, 2024
3. L'accettazione dell'eredità fatta dall'incapace e il dilemma della fattispecie a formazione progressiva (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Grimaldi Raffaella, 2024
4. L'eredità beneficiata del minore tra accettazione ed inventario (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Mercanti Gabriele, 2024
5. Il ruolo dell'inventario nell'accettazione beneficiata (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Regine Francesco, 2024
6. L'eccezione di beneficio d'inventario, non sollevata né rilevata nel giudizio di cognizione, non è deducibile per la prima volta in sede esecutiva: la posizione della Suprema Corte - The Issue of the Benefit of Inventory, Which Was Not Raised in the First Instance Proceedings, Cannot Be Raised for the First Time in the Enforcement Proceedings: the Position of the Supreme Court (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Barone Sara, 2024
7. Riflessioni sulla natura e gli effetti della sospensione dalla successione ex art. 463-bis c.c. (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Parini Giorgia Anna, 2024
8. Rosario Nicolò e "la vocazione ereditaria diretta e indiretta" (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Perlingieri Giovanni, 2024
9. Rinuncia all'eredità, possesso e inventario. Vecchi e nuovi profili interpretativi dell'art. 485 c.c. (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Ugolino Lucia, 2024
10. Il principio di non contestazione e l'accertamento della qualità di erede (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Biasucci Guerino, 2023
Pagine risultati: [1]