Il metamotore di ricerca ha trovato 63 documenti nell'archivio DoGi
Per consultare DoGi senza limiti è necessario acquistare un abbonamento.
Visualizza tutti i risultati (Max 500) - Visualizza i risultati selezionati
Pagine risultati: [1]
1. La nuova competenza territoriale per i reati militari commessi da giudici militari secondo la legge 25 dicembre 1998, n. 420.
NUNZIATA MASSIMO, 1999
2. Osservazioni sulla dichiarata incostituzionalità dell'esclusione della "truffa militare" dall'ultima amnistia.
NUNZIATA MASSIMO, 1997
3. Connessione tra procedimenti penali comuni e procedimenti penali militari. Osservazioni in margine ad una recente pronuncia della Corte Suprema di Cassazione (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Celletti Sandro, 1997
4. (Amnistia e indulto. Reato di truffa militare aggravata. Omessa inclusione tra i reati amnistiabili insieme al reato comune di truffa aggravata) (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
D'Alessio Rosalia, 1997
5. Principio di eguaglianza ed amnistia: la Corte sbaglia bersaglio (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Gemma Gladio, 1997
6. Cosa resta della "reclusione militare"? (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Brunelli David, 1997
7. Sanzioni sostitutive e reati militari (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
D'Elia Giuseppe, 1997
8. Principio di complementarità ed applicabilità delle sanzioni sostitutive ai reati militari (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Gironi Emilio, 1996
9. Diritto penale militare e diritto penale comune: un nuovo intervento della Corte Costituzionale in materia di errore sui doveri inerenti allo "status" di militare (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
Castellani Stefano, 1996
10. Costituzionalmente legittimo l'art. 147 c.p.m.p. (in materia di "allontanamento illecito" del militare) (visualizzazione riservata ai soli abbonati).
NUNZIATA MASSIMO, 1995
Pagine risultati: [1]